Il 2022 dell’Istituto di Ortofonologia (IdO) si apre con due nuove importanti proposte formative.
La prima, in partenza il 5 marzo, è la seconda edizione del master biennale ad indirizzo junghiano ‘Riconoscimento e cura degli stati dissociativi nei traumi precoci’ promosso da IdO con il patrocinio di Viaggi Junghiani Analitici di Padova e Fondazione MITE. Si tratta di un corso biennale dedicato al riconoscimento e alla cura dei disturbi dissociativi su base traumatica che nasce dal successo della prima edizione e si propone in una versione revisionata frutto della precedente esperienza. I due anni di corso si articolano in una serie di lezioni teorico-cliniche, supervisioni di casi clinici di psicoterapia di bambini, adolescenti e adulti con stati dissociativi da trauma precoce e due weekend residenziali a Roma e a Padova.
Il master è coordinato da Magda Di Renzo, responsabile del serivizio Terapie IdO, e Carlo Melodia, psichiatra, presidente e fondatore di VJA, con la collaborazione di docenti di comprovata esperienza nella psicoterapia ad indirizzo analitico ed immaginativo degli stati dissociativi.
La seconda proposta è il corso di formazione ‘Autismo e approccio osteopatico nel modello Derbbi’. Il corso si articola in due fasi: la prima, in programma il 19 e 20 marzo, è di ambito medico specialistico e si svolgerà online; la seconda, in programma il 27,28 e 29 maggio, è di ambito osteopatico e si svolgerà in presenza. Rivolta a osteopati diplomati e studenti di Osteopatia dell’ultimo anno di corso, la proposta formativa si propone di fornire allo studente le conoscenze e le competenze di base per poter approcciare in modo significativo i bambini con disturbi dello spettro autistico (dsa) attraverso la sistematizzazione della diagnosi palpatoria osteopatica volta all’evidenza della disfunzione somatica, supportata dalle basi teoriche di competenza medica.